LA BORGATA CHE DANZA 2025
Via Romea - Via Ionio
dal 23 Mag 2025 al 25 Mag 2025
LA BORGATA CHE DANZA 2025 | 33° edizione
"Culture e Tradizioni, tra danze e musiche, mare e campagne romagnole, ieri e oggi"
Festival di strada di musiche tradizionali dell'Emilia Romagna
Il 23-24-25 Maggio - Torna a Bellaria Igea Marina la 33° edizione de "La Borgata che danza", il Festival di culture e tradizioni - di danze e musiche popolari che animerà il quartiere storico della Borgata Vecchia con eventi musicali e di ballo, laboratori, workshop e incontri culturali; momenti conviviali e tanto altro.
- Venerdì 23 maggio: Anteprima
- Sabato 24 maggio
- Domenica 25 maggio
PROGRAMMA
► VENERDI 23 MAGGIO
• Ore 19 - Giardino Scuola G. Carducci
Apertura Osteria La Speranza
• Ore 20,30 – Giardino Scuola Carducci
Presentazione della 33^ edizione del Festival "La Borgata che danza"
• Ore 21,00
I GIOVANISSIMI E LA MUSICA POPOLARE
Percorsi di valorizzazione delle musiche di tradizione della Romagna, a cura dell’Associazione di Promozione Sociale “InArte. Projects of Cultural Integration” in collaborazione con l’Associazione culturale L’Uva Grisa.
• Canti popolari di tradizione orale eseguiti dal piccolo Coro di canto popolare dei giovani allievi inArte.
• Omaggio alla memoria di Mario Venturelli (1932-2022), violinista popolare di Torre Pedrera: L’Uva Grisa esegue “Lassa ch’a m’imbariega” (Lasciami ubriacare), testo poetico di Valderico Vittorio Mazzotti, musicato da Mario Venturelli.
• Consegna del Premio violinistico “Mario Venturelli”, 4° edizione. Riconoscimento a due giovani studenti del territorio, promosso dai familiari di Mario Venturelli.
► SABATO 24 MAGGIO
• Ore 17 – 19, via Ionio
“BOMBE DI SEMI”: LABORATORI CREATIVI, ECOLOGICI E ARTISTICI PER BAMBINI
Creazione di “bombe” di terra, argilla e semi da lanciare e far germogliare, a partire dall’età di cinque anni, A cura dell’Associazione Terzo Spazio di Bellaria Igea Marina
INCONTRI E PRESENTAZIONI
Giardino Scuola Carducci
• Ore 17 - Riti calendariali della civiltà contadina: Il maggio lirico, fra Marche, Romagna ed Emilia.
Con la partecipazione di Placida Staro (etnomusicologa), e dei gruppi: Voci di Marca (AN), La Compagnia di Viva el Ball! (PU), L’Uva Grisa (RN), I Maggiaioli di Casola Valsenio (RA), I Suonatori della Valle del Savena (BO).
• Ore 18,30 - Presentazione del libro: “Taca Trabadël!! Roberto Bucci e Irene Rusticali tra famiglia, musica, balli e polli”, di Sonia Marangoni. Con Roberto Bucci e Sonia Marangoni.
Via Ionio, 90A
• Ore 19,15 - L’Arte del dialetto: le poesie di Valderico Vittorio Mazzotti (Torre Pedrera 1921-2013)
lette da Marcella Gasperoni e Lorenzo Scarponi.
GIROTONDO musiche di strada itineranti
• Ore 20 – 23 Musiche di strada itineranti coi gruppi: L’Uva Grisa (RN), La Compagnia di Viva el Ball! (PU), Voci di Marca (AN), I Maggiaioli di Casola Valsenio (RA), I Suonatori della Valle del Savena (BO), I Musicanti d’la Basa (MN).
I GIOVANISSIMI E LA MUSICA POPOLARE
• Ore 20 – Palco Via Romea
‘Alibanda’, orchestra di ottoni e percussioni dell’I.C. “Dante Alighieri” di Rimini, diretta dai prof. Antonio Coatti e Mauro Gazzoni.
CONCERTI DANZANTI
• Ore 20-21,30 – Giardino Scuola Carducci
La Compagnia di Viva el Ball! (PU).
• Ore 21- 23 - Palco Via Romea
I Suonatori della Valle del Savena (BO)
• Ore 21,30-23 – Giardino Scuola Carducci
Voci di Marca (AN)
• Ore 23 Palco Via Romea
CANTÈ MAZ (Cantar Maggio): i canti del Maggio
con la partecipazione dei gruppi: Voci di Marca (AN), Compagnia di Viva el Ball (PU), Gruppo-Laboratorio di canto popolare dell’Uva Grisa (RN), I Maggiaioli di Casola Valsenio (RA), I Suonatori della Valle del Savena (BO).
► DOMENICA 25 MAGGIO
WORKSHOP
Via Ionio, 90A
• Ore 15 – Vocalità e polifonia dei canti in cascina nella pianura padana
Esercitazioni con Norma Midani e le Cantrici. Il workshop è aperto a tutte le età e a tutti i livelli di esperienza con il canto.
• Ore 17 – 19, via Ionio
LA CIANOTIPIA: LABORATORI CREATIVI, ECOLOGICI E ARTISTICI PER BAMBINI
Un’antica tecnica di stampa fotografica con il sole, dalle tipiche tonalità blu.
A cura dell’Associazione Terzo Spazio di Bellaria Igea Marina.
INCONTRI E PRESENTAZIONI
Giardino Scuola Carducci (lato mare)
,
• Ore 17 - l liscio “antico” in Romagna, riscoprirlo, ricrearlo e prendersene cura (con cenni storici e musicali)
Intervengono:
Franco dell’Amore: “Il futuro del liscio dopo Romagna mia”, note a margine di un convegno di studi.
Roberto Siroli e Claudio Bruciaferri: Il liscio al Conservatorio, primi passi.
Placida Staro: Icone della “romagnolitudine” nel liscio.
• Ore 18,30 - Reti regionali
Gualtiero Gori: Il gruppo chat “Balla Balla la Romagna”.
Placida Staro: “Emilia Romagna in ballo. Coordinamento di operatori di tradizioni culturali”, verso la VI^ assemblea a Monghidoro (BO), il 22 giugno 2025.
I GIOVANISSIMI E LA MUSICA POPOLARE
• Ore 19 - Palco Via Romea
I balli popolari della tradizione locale, oggi li balliamo in famiglia.
Festa da ballo coi ragazzi, i genitori e gli insegnanti della Scuola Primaria “Carducci” e “Pascoli”, a cura dell’Uva Grisa.
GIROTONDO, musiche di strada itineranti
• Ore 20 – 23 coi gruppi: Le Cantrici, Doctor Folk, Corpo Bandistico “G. Venturi” di Casola Valsenio, I Musicanti d’la Basa.
CONCERTI DANZANTI
• Ore 19,30 - Giardino Scuola Carducci
Corpo Bandistico “Giuseppe Venturi” di Casola Valsenio (RA).
•Ore 20,30 - Palco Via Romea
L’Uva Grisa (RN)
Liscio antico e balli staccati della Romagna.
• Ore 21–23 - Giardino Scuola Carducci
La Storia di Romagna.
• Ore 22–24 - Palco Via Romea
I Musicanti d’la Basa (MN).
⇒BORGOSTERIA - Angoli di gastronomia: nelle serate del Festival, dalle 19 alle 23 circa, osterie e gastronomia a cura del Comitato Borgata Vecchia, Pro Loco di Bellaria Igea Marina, La Banca del Tempo, e Fondazione Verdeblu.
⇒IN MOSTRA | Bellaria Igea Marina. Una storia
Centro Culturale Vittorio Belli, Via Silio Italico 8, Igea Marina
Fotografie di Marco Pesaresi, un racconto di memoria e identità.
Sabato 24 e domenica 25 maggio dalle 15:30 alle 18:30.
LOCANDINA PDF
